Cappella S. Barbara

Descrizione generale

La Cappella di S. Barbara a due piani fu costruita su ordine dei signori e minatori della circoscrizione mineraria di Colle Isarco. Il costruttore fu Adam Scheiter di Vipiteno. Nel trittico si invede influenze della “Scuola Danubiana” dell'area slaisburghese. La predella è stata creata dal noto maestro Matthias Stöberl di Vipiteno. Il piano interrato ospita una cripta, che viene utilizzata come cappella mortuaria.

Descrizione d'arrivo
Da Vipiteno o Brennero al centro del paese di Colle Isarco.
Mezzi pubblici
Linea autobus 313: Brennero / Fleres - Colle Isarco - Vipiteno.
Linea ferroviaria 100: Brennero - Bolzano - Verona.
Dove parcheggiare
Piazza Ibsen a Colle Isarco.
Visite solo su appuntamento presso l'ufficio parrocchiale.: tutto l'anno
Per un buon affiatamento
Per un buon affiatamento
Prego di avere riguardo uno sull'altro. Perché la natura è qua per tutti...
San Genesio
San Genesio
Abbracciato da uno stupendo paesaggio naturalistico sull'Altopiano del Salto il comune di San Genesio si trova ad un'altitudine che varia da 760 e 1.300 m s.l.m..
Insieme per l'Altopiano del Salto sostenibile
Insieme per l'Altopiano del Salto sostenibile
La natura rivela la sua vera bellezza quando la preserviamo intatta. L’Altipiano del Salto, con le sue comunità di Avelengo, Verano, Meltina e San Genesio, è unico dal punto di vista geografico, geologico e paesaggistico. Questa unicità deve essere protetta. Per questo motivo, noi - le tre associazioni turistiche dell’Altipiano del Salto (Avelengo-Verano-Merano 2000, Meltina e San Genesio) - abbiamo deciso di farne una parte centrale della nostra strategia.
Contatto
San Genesio
Schrann 7
39050 San Genesio