Chiesa Parrocchiale di San Nicolò - Duomo di Merano

Descrizione generale

La chiesa dedicata a S. Nicolò, il patrono di bambini, marinai, imprenditori e commercianti, si erge alla fine dei Portici ed è uno dei primi monumenti del Tirolo interamente in stile gotico. Menzionato per la prima volta nel 1220, venne ingrandito e ultimato nel 1465. Da vedere i numerosi affreschi sulla facciata esterna a sud, il portale riccamente decorato e sormontato da un rosone, all'interno un magnifico altare a portelle, il coro gotico, sculture e dipinti. il campanile di 83 metri è uno dei più alti dell'Alto Adige. Alle sue spage sorge la Cappella di S. Barbara, a pianta ottagonale. Ss. Messe solo in lingua tedesca: giorni feriali: ore 09.00 sabato: ore 09.00 & 18.00 domenica: ore 08.00, 09.00, 11.00 & 19.00

Descrizione d'arrivo

Merano si raggiunge in macchina: DA SUD • uscita autostrada: Bolzano sud (svincolo per la Superstrada Bolzano-Merano) • autostrada del Brennero A22 – Numero verde: 800 279940 DA OVEST • attraverso il Passo Resia – SS 40 • attraverso il Passo dello Stelvio – SS 38 (solo in estate) DA EST • attraverso il Passo Monte Croce (imbocco in Val Pusteria, SS 49) • attraverso la Val di Landro (imbocco in Val Pusteria, SS 49) Bollettino del traffico Centrale Viabilità Bolzano – tel. 0471 200198 Collegamento diretto con la superstrada Merano – Bolzano (ca. 15 min.)

Suggerimenti dell'autore
Un comportamento corretto e le buone maniere rendono le visite ai siti culturali più piacevoli per tutti e danno la misura di quanto rispettiate l'arte, la cultura e la storia. Qui di seguito trovate alcune semplici regole da seguire per un'esperienza memorabile:
  • Fotografa pure, ma dove è possibile: Spesso è possibile scattare fotografie, ma non sempre e ovunque. 
  • Il silenzio, quel dettaglio che fa la differenza: Quando tutti i cellulari sono silenziati e le voci a volume moderato, nei musei l'esperienza è più piacevole. Questo può essere un po' difficile per chi viaggia in gruppo, ma con un po’ di attenzione è possibile.
  • Sicurezza nei siti storici: Il terreno può essere sconnesso, le scale strette e irregolari: procedi con cautela e sarai al sicuro.
  • Dai la precedenza alle persone con disabilità: Le persone con disabilità devono avere la priorità nei luoghi accessibili e senza barriere. Non dimenticartelo!
  • Animali domestici: Gli animali domestici solitamente non possono entrare nei siti di cultura. È meglio che aspettino fuori.
  • In caso d’emergenza: Controlla le uscite di emergenza e le vie di fuga. In caso di emergenza, mantieni la calma, esci e aspetta al punto di raccolta.
Molti di questi consigli ti suoneranno ovvi, ma può capitare di dimenticarne qualcuno. Seguendo le regole di base di un comportamento calmo, attento e rispettoso, farai un grande regalo a chi ti circonda, alle generazioni future e a te stesso. Buona visita!
Orario di apertura: tutto l'anno
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
08:00 - 17:00
 
 
 
 
 
 
 
08:00 - 19:00
 
 
 
 
 
 
 
08:30 - 17:30
 
 
 
 
 
 
 
Per un buon affiatamento
Per un buon affiatamento
Prego di avere riguardo uno sull'altro. Perché la natura è qua per tutti...
San Genesio
San Genesio
Abbracciato da uno stupendo paesaggio naturalistico sull'Altopiano del Salto il comune di San Genesio si trova ad un'altitudine che varia da 760 e 1.300 m s.l.m..
Insieme per l'Altopiano del Salto sostenibile
Insieme per l'Altopiano del Salto sostenibile
La natura rivela la sua vera bellezza quando la preserviamo intatta. L’Altipiano del Salto, con le sue comunità di Avelengo, Verano, Meltina e San Genesio, è unico dal punto di vista geografico, geologico e paesaggistico. Questa unicità deve essere protetta. Per questo motivo, noi - le tre associazioni turistiche dell’Altipiano del Salto (Avelengo-Verano-Merano 2000, Meltina e San Genesio) - abbiamo deciso di farne una parte centrale della nostra strategia.
Contatto
San Genesio
Schrann 7
39050 San Genesio