Museo Val Gardena - Museum Gherdëina

Streda Rezia 83
39046 Ortisei - Val Gardena
News

chiuso il
- 24 - 25 - 31 Dicembre
- 1 Gennaio
- 15 Agosto

Descrizione generale

Museum Gherdëina

Il patrimonio di un'intera valle

Geologia e giocattoli di legno, tradizione artistica e Luis Trenker: al Museo Gherdëina si può scoprire il perchè la Val Gardena è così speciale. Il viaggio nel tempo inizia qui, 250 milioni di anni fa, con fossili e minerali unici. Se ne avete voglia, potete anche immergervi nella realtà virtuale e osservate il grande ittiosauro del monte Secëda nuotare nel suo habitat primordiale.

Un'altra attrazione è il giocattolo di legno che dalla Val Gardena è arrivato nelle stanze dei bambini di tutto il mondo. Dal dicembre 2025, una nuova mostra con oggetti della collezione del produttore di giocattoli Sevi, che comprende 8.000 esemplari di sette decenni, illustrerà l’evoluzione dei giocattoli nel tempo.

Il museo ospita anche sculture in legno sacre e profane del XVIII e XIX secolo, un drappo quaresimale e sculture della chiesa di San Giacomo. I disegni tardo-medievali in gesso rosso di un maso sono presentati in forma multimediale e non sono l'unica testimonianza dell'architettura rurale locale.

Infine, non può mancare un personaggio di culto della Val Gardena: l'alpinista, star del cinema e della televisione Luis Trenker, di cui il museo conserva requisiti cinematografici, manifesti, premi e altro.

 

Vengono offerte visite guidate in italiano, tedesco e inglese (su richiesta)

Orari di apertura attuali, prezzi d'ingresso ed eventi presso: www.museumgherdeina.it

Dove parcheggiare

Ci sono diversi punti in cui poter parcheggiare l’auto:

  • Parcheggio sotterraneo Central
  • Parcheggio alla cabinovia dell’Alpe di Siusi
  • Parcheggio alla cabinovia del Seceda
Mezzi pubblici
Raggiungibile con la linea 350 da Bolzano o Bressanone fino in piazza S. Antonio ad Ortisei.
Raggiungibile con la linea 172 da Castelrotto fino in piazza S. Antonio ad Ortisei.
Raggiungibile con la linea 351 da Chiusa, Laion, S. Pietro fino in piazza S. Antonio ad Ortisei.
Gli orari e le informazioni di viaggio sono disponibili presso l'ufficio turistico locale della Val Gardena.
Maggio - Giugno: 15 maggio - 30 giugno
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
10:00 - 12:30
 
 
 
 
 
 
 
14:00 - 18:00
 
 
 
 
 
 
 
Luglio - Agosto: 1 luglio - 31 agosto
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
10:00 - 12:30
 
 
 
 
 
 
 
14:00 - 18:00
 
 
 
 
 
 
 
Inverno: 7 dicembre - 31 marzo
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
10:00 - 12:30
 
 
 
 
 
 
 
14:00 - 18:00
 
 
 
 
 
 
 
Periodo natalizio: 26 dicembre - 30 dicembre
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
10:00 - 12:30
 
 
 
 
 
 
 
14:00 - 18:00
 
 
 
 
 
 
 
Per un buon affiatamento
Per un buon affiatamento
Prego di avere riguardo uno sull'altro. Perché la natura è qua per tutti...
San Genesio
San Genesio
Abbracciato da uno stupendo paesaggio naturalistico sull'Altopiano del Salto il comune di San Genesio si trova ad un'altitudine che varia da 760 e 1.300 m s.l.m..
Insieme per l'Altopiano del Salto sostenibile
Insieme per l'Altopiano del Salto sostenibile
La natura rivela la sua vera bellezza quando la preserviamo intatta. L’Altipiano del Salto, con le sue comunità di Avelengo, Verano, Meltina e San Genesio, è unico dal punto di vista geografico, geologico e paesaggistico. Questa unicità deve essere protetta. Per questo motivo, noi - le tre associazioni turistiche dell’Altipiano del Salto (Avelengo-Verano-Merano 2000, Meltina e San Genesio) - abbiamo deciso di farne una parte centrale della nostra strategia.
Contatto
San Genesio
Schrann 7
39050 San Genesio