Merano Arte

Descrizione generale

Su una superficie espositiva di 500 m² ti aspetta un programma vario e dinamico: mostre, letture, performance, concerti e molto altro. La Kunsthaus non è un luogo elitario, ma un punto d’incontro aperto a tutti – agli appassionati d’arte, ai meranesi, ai visitatori internazionali e anche a chi entra semplicemente per curiosità.

Dal 2001 l'associazione artistica Merano Arte presenta qui l’arte contemporanea in tutte le sue sfumature: arti visive, fotografia, architettura, nuovi media, musica e letteratura. Con l’obiettivo di dar voce a prospettive diverse, anche a quelle spesso trascurate dalla storia dell’arte. Grande attenzione è riservata alle narrazioni femminili e alle voci provenienti dal Sud Globale.

L’edificio stesso è un affascinante dialogo tra passato e presente: corridoi stretti e tortuosi, che raccontano la storia antica della struttura, si mescolano a un’architettura interna moderna. La luce naturale filtra dal soffitto vetrato e crea un’atmosfera accogliente e luminosa, dove è piacevole soffermarsi.

Vale la pena fare una visita, anche solo per immergerti per un attimo in questa atmosfera unica. Nel bookshop puoi curiosare tra libri e cataloghi e portarti a casa un pezzo delle opere che hai appena ammirato.

Che tu voglia approfondire i dettagli delle opere o semplicemente lasciarti ispirare, Merano Arte ti aspetta a braccia aperte. Vieni a trovarci, lasciati sorprendere e scopri cosa può essere l’arte contemporanea oggi.

Ingresso
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00
Studenti fino a 26 anni € 2,00
Bambini fino a 14 anni gratuito

Visite guidate
Merano Arte offre sempre la possibilità di partecipare a visite guidate online per gruppi (minimo 10 persone) e scolaresche, in lingua italiana e tedesca. La prenotazione è obbligatoria. Iscrizioni: info@kunstmeranoarte.org o telefonicamente durante l'orario di apertura.

Suggerimenti dell'autore
Un comportamento corretto e le buone maniere rendono le visite ai siti culturali più piacevoli per tutti e danno la misura di quanto rispetti l'arte, la cultura e la storia. Qui di seguito trovi alcune semplici regole da seguire per un'esperienza memorabile:
  • Rispetta gli orari di apertura: Il tempo è relativo, ma gli orari di apertura no! Rispettali e il personale te ne sarà grato. 
  • Segui i cartelli e le indicazioni: I cartelli e le indicazioni nei musei ti permettono di orientarti e ti guidano nella giusta direzione. Il personale è sempre disponibile per darti aiuto, fornirti informazioni e rendere la tua visita un’occasione davvero interessante.
  • Usa i guardaroba e gli armadietti: Nei siti culturali, gli zaini di grandi dimensioni, gli oggetti umidi o affilati devono essere lasciati nei guardaroba o negli armadietti per evitare inconvenienti.
  • Fotografa pure, ma dove è possibile: Spesso è possibile scattare fotografie, ma non sempre e ovunque. Le indicazioni sono solitamente chiare: in ogni caso, spegni il flash per non danneggiare le opere d'arte.
  • Il silenzio, quel dettaglio che fa la differenza: Quando tutti i cellulari sono silenziati e le voci a volume moderato, l'esperienza è più piacevole. Questo può essere un po' difficile per chi viaggia in gruppo, ma con un po’ di attenzione è possibile.
  • Stimoli interessanti per i bambini bravi: I bambini dovrebbero fin da piccoli abituarsi a frequentare i luoghi di cultura. Insegna loro che un parco giochi è un parco giochi e un museo è un museo: non si può salire sulle opere d'arte, non si possono né toccare né rovinare. Stimolando la curiosità, però, anche i più piccoli si godranno l’esperienza.
  • Mangiare e bere: Mangiare e bere nei musei è vietato, così come fumare. Utilizza i cestini della spazzatura per i rifiuti.
  • Sicurezza nei siti storici: Il terreno può essere sconnesso, le scale strette e irregolari: procedi con cautela e sarai al sicuro.
  • Dai la precedenza alle persone con disabilità: Le persone con disabilità devono avere la priorità nei luoghi accessibili e senza barriere. Non dimenticartelo!
  • Animali domestici: Gli animali domestici solitamente non possono entrare nei siti di cultura. È meglio che aspettino fuori.
  • In caso d’emergenza: Controlla le uscite di emergenza e le vie di fuga. In caso di emergenza, mantieni la calma, esci e aspetta al punto di raccolta.
Molti di questi consigli ti suoneranno ovvi, ma può capitare di dimenticarne qualcuno. Seguendo le regole di base di un comportamento calmo, attento e rispettoso, farai un grande regalo a chi ti circonda, alle generazioni future e a te stesso. Buona visita!
Mezzi pubblici

La Kunsthaus Merano Arte si trova nella zona pedonale, pertanto consigliamo di muoversi con i mezzi pubblici. Dalla stazione ferroviaria, prendi una delle linee urbane (1, 4 o 5) fino alla fermata "Merano, piazza Teatro" e poi proseguite a piedi fino al museo sotto i portici superiori (circa 5 minuti).

Dove parcheggiare

In via Galilei e in corso della Libertà superiore ci sono posti auto riservati alle persone con disabilità, in zone a traffico limitato. L'accesso a queste zone è consentito solo dopo aver depositato il proprio permesso di parcheggio per disabili e registrato la targa del veicolo presso il Comune di Merano.
Tieni presente che il Mercato Meranese si svolge in corso della Libertà superiore ogni sabato fino alle 14.00 (da marzo a ottobre), pertanto in questo periodo non è possibile parcheggiare.

Tramite l'app "Car Park Finder" puoi visualizzare i posti disponibili in tempo reale.

I parcheggi per biciclette si trovano in corso Libertà all'incrocio con via Cassa di Risparmio e in via Galilei davanti al municipio. Fai attenzione a non parcheggiare biciclette e monopattini elettrici in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli ingressi. Anche le persone in sedia a rotelle e i genitori con passeggini possono essere ostacolati da biciclette parcheggiate in modo scorretto. Ti preghiamo di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette.

Attenzione: via Cassa di Risparmio e via Galilei fino al Castello Principesco sono esclusivamente pedonali dalle 10:00 alle 18:30 - le biciclette devono essere spinte. 

Descrizione breve
Nel cuore del centro storico di Merano, sotto i portici, si trova la Kunsthaus di Merano.
Orari di apertura 2025: 16 marzo 2025 - 8 giugno 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
10:00 - 18:00
 
 
 
 
 
 
 
11:00 - 18:00
 
 
 
 
 
 
 
Per un buon affiatamento
Per un buon affiatamento
Prego di avere riguardo uno sull'altro. Perché la natura è qua per tutti...
San Genesio
San Genesio
Abbracciato da uno stupendo paesaggio naturalistico sull'Altopiano del Salto il comune di San Genesio si trova ad un'altitudine che varia da 760 e 1.300 m s.l.m..
Insieme per l'Altopiano del Salto sostenibile
Insieme per l'Altopiano del Salto sostenibile
La natura rivela la sua vera bellezza quando la preserviamo intatta. L’Altipiano del Salto, con le sue comunità di Avelengo, Verano, Meltina e San Genesio, è unico dal punto di vista geografico, geologico e paesaggistico. Questa unicità deve essere protetta. Per questo motivo, noi - le tre associazioni turistiche dell’Altipiano del Salto (Avelengo-Verano-Merano 2000, Meltina e San Genesio) - abbiamo deciso di farne una parte centrale della nostra strategia.
Contatto
San Genesio
Schrann 7
39050 San Genesio